La cascina Pagorriaga si trova nello spazio che i Piani Territoriali Parziali qualificano di Spazi con Interesse Naturalistico di Murumendi.A 700 metri dal livello del mare, con delle viste paesaggistiche eccezionali. Posto da dove si intravede il mare, la cordigliera di Amboto, la maggior parte dei monti del sud e nord-ovest guipuzcoani, ai piedi del Murumendi e affacciato sul burrone dove inizia il biotopo di Beizama, il querceto più esteso di Guipuzcoa. Il sottosuolo carsico, ha formato grotte, precipizi, fonti e ruscelli con cascate. La flora si arricchisce con agrifogli, tassi, querce, frassini e in questo periodo, praterie pulite dovuto alla presenza dei cervi. Anche la fauna è molto varia; cinghiali, volpi, tassi, gatti silvestri, caprioli e ogni specie di uccelli, e nei ruscelli trote.La cascina è di costruzione quadrata, con tetti a due spioventi. Le pareti sono di pietra con malta e la struttura è di legno. Si trova del tutto rinnovata, essendo destinata la parte superiore (ganbara) per l’uso di agriturismo: 4 stanze, 2 sale ( una con fuoco basso), 2 bagni e una cucina.Dispone di 19 ettari di terreno, tutte intorno alla cascina, dove c’è un bosco adulto di pino-alerce (40.50 anni) con terreno a pascoli verdi, grandi praterie con boschetti di querce, monte misto (pini, querce, betulle, salici, biancospini e radure) dove brucano anche i cervi. La base dell’allevamento è formata da greggi di cerve nella loro piramide di età; 70 riproduttrici, 5 maschi adulti, baretos e primalas ( di un anno di età, che sono la base del prodotto che si commercializza) e i gabatos o cerbiatti nati nell’anno.Ci possiamo imbattere anche con alcune pecore, qualche gregge di capre nane e volatili da cortile.I cervi si alimentano essenzialmente nei prati della cascina e, puntualmente (inverno, epoca di allattamento) con apporti di fieno e cereali (biada, mais, avena, barbabietola, ..)La cascina si fornisce di energia solare ed eolica e, come combustibile, la legna.