Il Cammino Ignaziano riproduce l’itinerario che il cavaliere Ignacio de Loyola percorse nell’anno 1522 dalla sua località natale, Azpeitia (Gipúzkoa), fino alla città catalana di Manresa. Un pellegrinaggio che iniziò dopo la sua conversione spirituale a Loyola, e che aveva come meta finale la città santa di Gerusalemme.
Attualmente, il cammino che è stato tracciato sulla base delle annotazioni personali del Santo, ha inizia nella casa in cui nacque Ignacio a Loyola (Azpeitia) e ci porta fino alla cosiddetta “Cova de San Ignacio”, a Manresa (vicino al Monastero di Montserrat, in Catalogna). Si tratta di un percorso lungo ed esigente, di circa 675 chilometri, che attraversa 5 regioni, e che si può realizzare in circa 30 giorni.
Il Cammino nel suo passaggio per Euskadi
L’itinerario ha inizio nei Paesi Baschi e ne attraversa due province - Gipuzkoa e Álava - prima di proseguire. Il percorso prevede 7 tappe e 150 chilometri, segnalati con le indicazioni del GR 120, per vivere un’esperienza unica. Possiamo considerare il passaggio per Euskadi come il più aspro di tutto il pellegrinaggio, ma consentirà di conoscere e percorrere i sei comprensori per cui si passa; Urola Garaia, Urola Erdia, Debagoiena, Llanada Alavesa, Montaña Alavesa e Rioja Alavesa. Una percorso davvero attraente per i pellegrini che desiderano cercare esperienze simili a quelle che offre il Cammino di Santiago.